Formazione Pilates | Calendario 2023 Scopri di più

Primi passi con la scoliosi: Parte 2

Primi passi con la scoliosi: Parte 2

di Laura Hausler

Sono felice di condividere con te la seconda parte della serie e spero ti ispiri a lavorare con i clienti che convivono con la scoliosi. Forse sarai interessato a specializzarti! Dai un’occhiata alla Parte 1, se te la sei persa. Iniziamo!

Oggetti di scena

Insegno utilizzando piccoli attrezzi di vario tipo, a seconda dell’esercizio e scelgo attrezzi che si riscaldano, o di determinate forme in base a qual è il mio obiettivo per i muscoli.

  • Attrezzi come coperte yoga, yoga block, over ball, spike ball sono tutti fantastici da avere in studio. Puoi essere creativo e tagliare un vecchio materassino in forme diverse, usare rivestimenti per cassetti o piccoli asciugamani.
  • Sostieni l’allineamento del cliente (bacino e costole) finché risulta più vicino possibile al neutro e lui si sente comodo.
  • Mantieni le cose semplici mentre cerchi l’allineamento corretto con gli oggetti. Lo capirai osservando il tuo cliente in diverse posizioni e cercando quale lato del bacino o delle costole abbia bisogno di più supporto. Chiediti: “quali zone del corpo potrebbero essere distese sul pavimento, ma invece non toccano?”. Se in posizione supina la zona lombare e le costole del tuo cliente sembrano sollevati da terra, aggiungi un sostegno per aiutare a rilassare la zona. Ciò è essenziale quando si lavora con esercizi di flessione. Il modo in cui darai sostegno bilancerà il corpo o peggiorerà le irregolarità.

Evita le classiche insidie

Ci sono cose da considerare quando bisogna gestire il dolore provocato dalla scoliosi e creare mobilità.

  • Gli schemi di rigidità contribuiscono agli spasmi causati da un eccessivo irrigidimento durante gli esercizi o gli allungamenti. Ciò va calcolato nella creazione dell’equilibrio muscolare. Durante lo stretching incoraggia i clienti a ricercare una media tensione.
  • Il piegamento laterale troppo ampio dal lato della concavità è un movimento che non andrebbe eseguito a ripetizione. Dovrebbe essere evitato del tutto fino a che il cliente non impara a sostenere la colonna vertebrale e coinvolgere gli addominali per allungarsi mentre si piega.
  • La flessione laterale per “distendere” la convessità può causare un allungamento eccessivo che si traduce in un ritorno in posizione con potenziali gravi spasmi per il cliente. Quindi non esagerare con l’allungamento delle convessità. Questi movimenti non sono in realtà fondamentali per il cliente che cerca di sviluppare l’addome e gli obliqui. Invece, utilizza esercizi che reclutano i muscoli laterali del corpo senza eseguire davvero piegamenti laterali all’inizio. Questo è un approccio più adeguato per la salute del disco e delle vertebre di una colonna con scoliosi.
  • E’ frequente per me incontrare istruttori che suggeriscono di far adagiare i clienti con scoliosi sui roller per lavori di equilibrio. Invece di chiedere ai clienti di usare i roller per gli esercizi di equilibrio, prova a fare tutto il lavoro che hai pianificato sul carrello del Reformer. I pazienti con la scoliosi hanno bisogno che spalle e bacino siano sostenuti in modo uniforme per poter sentire la colonna vertebrale all’inizio dell’allenamento. Il roller è un esempio di “centro forzato”, che mette pressione negativa su costole, vertebre ruotate e processi spinosi e trasversi vulnerabili.

BIOGRAFIA

Laura Hausler

Certificata da PMA, Balanced Body e SmartSpine Wellness System

Laura Hausler è certificata da PMA, Balanced Body e SmartSpine Wellness System. Laura ha iniziato la sua carriera nel Pilates a Chattanooga, TN nel 2013. Si è recentemente trasferita nella zona di Seattle dove insegna al 5 Elements Pilates a Mercer Island. Ha una nuova prospettiva su come muoversi con la scoliosi e su come usare il Pilates per aiutare persone come lei. Dopo aver lavorato con Sydney Craig di Pilates Tonic e Jennifer Gianni durante la sua formazione, ha continuato a lavorare principalmente con clienti con scoliosi a Chattanooga. Nel 2015, un infortunio ha causato una pausa di 2 anni nella carriera di Laura. Il suo infortunio l’ha portata più a fondo su come curare e gestire il dolore e la scoliosi. Gli strumenti del suo allenamento, combinati al sostegno della comunità del Pilates erano esattamente ciò di cui aveva bisogno per rimettersi in carreggiata. Ora sentendosi ristabilita, è entusiasta di condividere quello che ha acquisito attraverso il suo insegnamento a coloro che cercano il Pilates specificamente per la gestione della scoliosi. Trovala su www.pilatesandscoliosis.com o su Instagram @pilatesandscoliosis per discutere con lei di formazione o ospitarla per un workshop nel tuo studio.

Articoli correlati

Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto