Calendario formazione 2025 Scopri di più

Come sostituire l’imbottitura della tua footbar

Come sostituire l’imbottitura della tua footbar

di Fiorello Longo

Dopo anni di Footwork in parallelo, l’imbottitura della tua footbar potrebbe essere un po’ logora. Potrebbe sembrare che ci siano due solchi e, se i tuoi piedi sono sulla barra, l’appoggio risulta molto duro solo in quei due punti perchè potresti sentire il metallo sotto i talloni.

Quando parlo di imbottitura della footbar non sto parlando del tappetino antiscivolo in vinile che si chiude con il velcro sopra la barra, ma dell’imbottitura in neoprene tra il rivestimento e la barra di alluminio.

Fortunatamente, questa imbottitura è davvero facile da cambiare. Questa procedura funziona per l’Infinity footbar dello Studio Reformer e del Clinical Reformer, l’Allegro nero, e la footbar Classic o Revo dello Studio Reformer.

Innanzitutto, dovrai ordinare la corretta imbottitura della footbar dal distributore Balanced Body per l’Italia, Genesi. Le dimensioni sono leggermente diverse, quindi assicurati di prendere quella della misura corretta. Saremo in grado di aiutarti a capire quella adatta al tuo Reformer. 

In secondo luogo, rimuovi la copertura in vinile della footbar. Sui Reformer più vecchi sarà sufficiente solo tirare il velcro. Se invece la copertura è legata alla footbar ad entrambe le estremità con dei lacci, slegali prima di rimuoverla.

(Nota: Se vuoi sostituire la copertura della footbar con una con la coulisse su entrambe le estremità in modo che non scivoli lateralmente nel tempo, puoi farlo! Basta chiedere a noi di Genesi.)

Ora sei pronto per iniziare a staccare la vecchia imbottitura della footbar. Questa può essere la parte più frustrante della procedura perchè l’imbottitura potrebbe staccarsi in mille pezzi. Non preoccuparti, basta avere pazienza. Sicuramente la tecnica migliore è usare le dita per rimuovere la parte adesiva sotto l’imbottitura, piuttosto che direttamente l’imbottitura. Puoi anche provare a riscaldare l’adesivo con dell’aria calda per ammorbidirlo prima di rimuoverlo.

Altre volte (più fortunate!) i pezzi si staccano in pezzi grandi e si procede velocemente.

Una volta tolta la vecchia imbottitura, sei pronto ad applicare quella nuova. Non è necessario pulire e lisciare perfettamente la footbar in quanto ora andrà nuovamente ricoperta; assicurati solo che non siano rimasti attaccati pezzi troppo spessi.

La nuova imbottitura dovrebbe essere applicata in modo che la cucitura sia rivolta dalla parte opposta rispetto al carrello. Inizia tenendo un’estremità corta dell’imbottitura in ciascuna mano e allineandola visivamente in modo che sia centrata sulla footbar. Poi, stringila passando da un’estremità all’altra, in modo che risulti liscia.

Poi avvolgi la parte centrale dell’imbottitura attorno al centro della footbar e procedi verso l’esterno, lisciando mentre avanzi.

Una volta che l’imbottitura è assicurata, sei pronto a riattaccare la copertura della footbar. Assicurati anche qui che la cucitura del velcro non sia rivolta verso il carrello.

Se presenti, stringi di nuovo i lacci a ciascuna estremità e infilali sotto la copertura, in modo che non diano fastidio.

Ora sei pronto per goderti la tua nuova, comoda footbar.

BIOGRAFIA

Fiorello Longo

Sales Manager presso Genesi s.r.l.

Fiorello Longo è Sales Manager presso Genesi s.r.l., si occupa della vendita e assistenza delle attrezzature per il Pilates Balanced Body ed è esperto nella loro manutenzione.

Articoli correlati

Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto