di Beth Merrill-Belval
Non mi ero mai considerata una “runner”. Potevo fare lezione di step finchè riuscivo a reggermi in piedi e cardio kickboxing per tutto il pomeriggio. Ma se mi avessi chiesto di correre giù per l’isolato ti avrei risposto: “Posso fare piuttosto degli affondi mentre cammino?”. Ero sicura di essere destinata a fare da antipasto in caso di un’invasione di Zombie.
Ma mi sbagliavo.
Ho fatto la mia prima gara nel Gennaio del 2011 e ne sono rimasta affascinata. Ho cancellato la mia iscrizione in palestra e successivamente sono caduta nella trappola della corsa, senza allenamenti di altro tipo. E questa è stata la mia rovina. Usare il Pilates come parte del cross-training è estremamente prezioso. Riduce la possibilità di infortuni, allunga i muscoli e rafforza il core. Lo so, lo so, lo hai già sentito prima, ma se si continua a ripeterlo così tanto è perchè funziona.

Correre non è facile ed io non sono affatto veloce. Mi hanno comunque chiesto di unirmi ad una squadra per una staffetta di 200 miglia. Durante il mio allenamento, l’iliaco e lo psoas cominciavano a far male e a irrigidirsi a metà corsa o dopo essere stata seduta per lunghi periodi… Lo stretch del Tensore della Fascia Lata sul CoreAlign ha contribuito ad attenuare il dolore, ma non lo ha placato del tutto. Avevo paura di dovermi ritirare dalla gara, deludendo la mia squadra che aveva già perso un altro atleta.
Sapevo che avrei dovuto provare qualche esercizio di Pilates. Il lavoro regolare sul Pilates Arc ha rafforzato la mia anca e mi ha disteso la schiena, mentre gli esercizi in decubito laterale sul Reformer e il lavoro con la Jumpboard hanno migliorato allineamento e andatura.
C’è un altro vantaggio nel praticare Pilates insieme alla corsa, ma non è così scontato. La corsa può essere noiosa, ecco perché così tante persone ascoltano la musica. Tuttavia può essere pericoloso indossare le cuffie quando si è su strade trafficate o in città. Il Pilates ti aiuta a connetterti a quello che succede nel tuo corpo. Penso al mio respiro, il modo in cui i miei piedi toccano il terreno, come sto tenendo le spalle, come si muovono i miei fianchi, il mio collo e come mi piego in avanti. Posso coordinare il mio respiro alla mia cadenza o viceversa ed avere così un passo più efficiente. In pratica, il Pilates può migliorare tutto ciò che già sai della corsa.
Per i runner, il Pilates dovrebbe essere una parte importante dell’allenamento. E’ facile integrare esercizi di Pilates Mat con quelli di stretching post-allenamento o di defaticamento dopo ogni corsa. Non devi preoccuparti di quando farlo. Il Pilates può essere fatto lo stesso giorno in cui corri, i giorni successivi o nei giorni di riposo!
BIOGRAFIA

Beth Merrill-Beval
Team marketing di Balanced Body
Beth Merrill-Belval fa un po’ di tutto per il team marketing di Balanced Body ed è la nostra ragazza di riferimento per tutto ciò che riguarda i social media.