Formazione Pilates | Calendario 2022/23 Scopri di più

Una scelta consapevole: fare il salto per diventare un insegnante

Una scelta consapevole: fare il salto per diventare un insegnante

di Gina Papalia

Principiante – Intermedio – Avanzato

Ho conosciuto il Pilates per la prima volta nei primi anni ‘90. Ero una ballerina al College al SUNY Purchase. Nel mio ultimo semestre ho lavorato part-time come receptionist presso lo Studio Classical Pilates al piano inferiore del Dipartimento di danza della scuola. Era un posto tetro, umido e freddo senza finestre e con attrezzature metalliche. Mi sedevo lì giorno dopo giorno a guardare gli insegnanti lavorare e guidare movimenti che un giorno avrei imparato (e ho realizzato che avevo sottovalutato la potenza e il controllo necessari per questi esercizi). 

Un giorno un’apprendista mi chiese se poteva esercitarsi ad insegnare su di me. Un allenamento gratuito per un ballerino è come dare caramelle ad un bambino. Ho detto “Si, dove devo stendermi?” Ricordo la mia prima seduta con l’apprendista, Simona Cipriani. Come ballerina avevo provato il Pilates Matwork, ma non mi aveva colpito particolarmente quanto fosse importante il lavoro per il corpo a quell’età. Mi insegnò tutti gli esercizi che conosceva sul Reformer. “Footwork – non male” pensavo. “Gli Hundred – amo le sfide addominali e i piccoli attrezzi.” Tieni presente che ero una ballerina e potevo mantenere le posizioni, seguire le indicazioni molto bene e ricordare la “coreografia”. Ricordo di aver fatto lo Short spine e di aver dato di matto perchè era molto divertente. E poi? Rowing! Come può essere così divertente ed essere un allenamento? La sessione è proseguita, Swan sulla Barrel, poi Pull straps sul Long Box. E’ lì che ho smesso di ricordare. Probabilmente ero in sovraccarico mentale e quindi ho scelto semplicemente di godermi ogni esercizio. Stavo benissimo e mi sono sentita rinvigorita in tanti modi.

Dopo la mia sessione, ricordo l’insegnante di Simona, il mio capo, Carol Baker Dodge, dirle che mi aveva fatto lavorare troppo. Ma era vero? Le distinzioni principiante, intermedio e avanzato non esistevano veramente nel “vecchio studio di Joe”. E’ un sistema che era stato delineato quando sono stati creati i programmi di formazione. Bob Liekens mi ha detto che quando lui e Romana Kryzanowska si sono messi a tavolino a metà degli anni ‘90 e hanno iniziato a mettere su carta il programma di formazione dello Studio Pilates, hanno lavorato su quelli che poi sarebbero stati conosciuti come sistemi Principiante, Intermedio e Avanzato. C’erano molti esercizi ritenuti pericolosi, che sono stati lasciati fuori dal programma, alcuni che erano troppo avanzati, solo per ballerini, solo per cantanti d’opera o per ginnasti, per citare alcuni esempi.

Quel giorno, da giovane ballerina in salute, ero pronta a tutto. Era necessario farmi fare tutto? Forse no, ma mi sono divertita, non mi sono infortunata e mi ha definitivamente convinto sulla mia futura carriera. Sì, ora sembra più prudente insegnare il sistema per livelli. Molte cose erano diverse nel “vecchio studio di Joe”. Dovevi andare a lezione 4-5 volte la settimana, per un allenamento di 40 minuti, farti la doccia e prendere una mela mentre uscivi. Conoscevi il tuo ordine di esercizi o seguivi le immagini sulla parete. C’erano sempre Joe o Clara ad aiutarti, ma eri più indipendente rispetto a come siamo abituati oggi.

Ti suggerisco di dare tutto quello che sai al tuo prossimo cliente? No. Ma so che dovresti sempre insegnare al corpo di fronte a te. Se hai davanti a te una persona capace, intelligente e in salute, sfidala, lavora con lei, incoraggiala a trovare le connessioni e ad andare più in profondità e, soprattutto, continua a muoverti!

BIOGRAFIA

Gina Papalia

Insegnante

Gina Papalia è un’insegnante di seconda generazione ed è proprietaria del Grasshopper Pilates NY (dal 2000), vive a NYC con suo marito e due figli adolescenti. Gina si è innamorata del Pilates al college. Dopo la laurea ha iniziato la sua formazione di Pilates nel Gennaio 1995 presso SUNY Purchase, sotto Romana Kryzanowska e Bob Liekens. Ha ballato professionalmente con il Dance Theatre di Harlem e ha completato la sua formazione di Pilates al Drago’s con Romana e al The Pilates Studio con Bob all’età di 20 anni. Avendo lavorato a stretto contatto con Bob Liekens per 23 anni, era entusiasta di essere stata scelta da lui come insegnante per il suo programma, The Pilates Standard (TPS). Gina è entusiasta di condividere il suo amore e la sua dedizione per il metodo Pilates con la prossima generazione di insegnanti, con un programma che è classico, ponderato e logico. Gina come insegnante accoglie ogni cliente individualmente ed incondizionatamente, bilanciando un approccio serio con un atteggiamento divertente e amichevole. Sfida ogni cliente, lavorando con le loro debolezze e squilibri, riconoscendo i loro punti di forza e i risultati. Gina è certificata PMA, insegnante su Pilatesology, si allena due volte a settimana con Cary Regan e Phoebe Higgins e attualmente si sta certificando in Fascia Manipulation. Puoi scoprire cosa sta facendo su Instagram @Grasshopper Pilates o dai un’occhiata a www.grasshopperpilates.com

Articoli correlati

Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto
Leggi tutto